Mamma Carmela
Vernacolo
Mamma Carmela, ccu ‘nna figlia ‘mbrazza
E ccu ‘nnu figliulìellu ppe’ ra manu,
A ru paise sue, de ‘nu luntanu
Vuoscu de pini, si nne torna. Jazza.
Porta ‘n capu ‘na sàrcina de ligna
Ed a scurare, a ppuocu a ppuocu, ‘ncigna.
Jazza. Cchiù sta, cchiù jjazza. Duce duce
Cade ppannizzijannu ‘a nive ‘ntuornu;
D’anima viva nu’ sse sente bbuce;
Perde ru vùoscu sempre cchiù ccuntuornu
E, mmu a ra casa ‘n sarvamientu arriva,
Auza dde cchiù ru pede ‘a cumitiva.
Ma, ad ura chi t‘adduni, ‘na timpesta
De nive ‘mpalluttata se scatina.
Visca ru vientu e ttantu forte mina
Chi pàrica se ‘mpesa ra furesta.
Sàgliedi a ppassi de giganti ‘a neglia
Ed ogne ccosa crùovica’ e ccummeglia.
‘U màsculu de friddu e dde pagura
Trema mmienzu a ‘ssa sorta de nivèra.
Ciance cchill’àutra povera criatura
E ra mamma s’affrigge e sse dispera.
Posa ‘nnu pede: a mmenza gamma affunna.
Àuza cchill’àutru: ‘u posa e ttorn‘e ‘mpunna.
Povara mamma! Cchiù ca po’ a r’allutta
Fa ccu ru vientu, chi l’affrigge e appretta;
Chi moni avanti e mmoni arrieti ‘a mmutta,
Chi moni a ddestra e mmoni a mmanca ‘a jetta.
‘U ‘nne po’ cchiù. Spune re ligna e ‘mbrazza
Se piglia ll’autru figliu e sse l’abbrazza.
Fìgliuma – dice – figliulella mia,
Ancòre cci nne vo’ ppemmu arrivamu.
Ancòre è longa, è ttantu longa ‘a via;
Ma nun ciancimu e nnu’ nne scumpidamu.
‘A Madonna nne vide e ‘u’ nn’abbannuna:
È ppuru mamma ed animu nne duna
Intra ‘stu mentre, de luntanu, sona
R‘avemmaria. L‘affritta se strascina
Fin‘a ru muricìellu de ‘na cona
Chi se trova ppe’ ccasu llà bbicina.
‘Na lampa ad ùogliu; arrìeti na ‘mmitriata
Alluce ‘nna Madonna ‘Ndulurata.
Cumporma arriva, i figliulielielli spune.
Se caccia ru vancale e ra fadiglia.
‘U masculu cce mmùolica e ra figlia.
Resta ccu ra cammisa e ru jippune,.
Trema. Vatte re ganghe ad una ad una;
Ma chira mamma ‘u’ ssi nne mancu adduna.
E ccade ‘n terra gninucchjuni. ‘A cruce
Se fà ddicìennu: – ‘Ndulurata bbella,
‘Stu figliuliellu miu e ‘sta figIiuIelIa
Sàrvali tu, ppe’ ‘ss’uogliu chi t’alluce.
A mmie, Madonna mia, ricogliemìnne:
Ssa nive mu me crùovica chi scinne.
Ad illi, no! su’ dde ‘stu sangu ‘u jure,
Su’ ccarne de ‘sta carne chi se gnela.
Madonna mia, ricòglite a Ccarmela;
Ma sàrva ‘sse due pòvare creature.
Curaggiu, bbielli mie! Cchiù nnun cianciti:
Due mamme chi v’assistenu tiniti! –
E ssupra chir’affritti accuoppulata
Se conza, ppe’ ri mmiegliu cautilare.
Putìa, ma nu’ sse voze mmuoticare
De dduve amure ‘a trattinìa ‘nchiuvata,
‘A nive cummigliàu cchiru pagliaru,
Ma chiri quatrarielli se sarvaru!
‘A mamma, no! L‘ajjàru ssenza jatu,
Ccu ru mussu appuzzatu a ru fullune.
‘Ntramente dava a cchiru sangu amatu
l‘urtimu abbrazzu e ll’urtimu vasune,
De chiantu le niscìu ‘nnu schicciulune
E a ra prunella le ristàu ‘nchiatratu.
Mamma Carmela
Italiano
Mamma Carmela, con una figlia in braccio
E con un figlioletto per mano,
al paese suo, da un lontano
bosco di pini, se ne torna. Nevica.
Porta sul capo un fascio di legna
E a fare notte a poco a poco incomincia.
Nevica. Più sta, più nevica. Dolce dolce
Cade, a falde, la neve intorno.
D’anima viva non si sente voce.
Perde il bosco sempre più i confini
E, e affinché a casa salva arrivi,
alza di più il piede la comitiva.
Ma, all’improvviso, una tempesta
Di neve impallottolata si scatena
Fischia il vento e tanto forte soffia
Che sembra sradicare la foresta.
Sale a passi da gigante la nebbia
Ed ogni cosa avvolge e copre.
Il maschio, per il freddo e la paura,
trema in mezzo a quella sorta di nevicata.
Piange quell’altra povera creatura
E la mamma si affligge e si dispera.
Posa un piede: fino a mezza gamba affonda;
alza l’altro: lo posa e di nuovo sprofonda.
Povera mamma! Più che può lotta
Contro il vento che l’affligge e la contrasta,
che mo’ avanti e mo’ indietro la spinge,
che ora a destra e ora a sinistra la sposta.
Non ne può più. Butta la legna e in braccio
Prende l’altro figlio e se l’abbraccia.
Figlio mio, dice, figlioletta mia,
ancora ce ne vuole per arrivare.
Ancora è lunga, è tanto lunga la via:
ma non piangiamo e non ci scoraggiamo.
La Madonna ci vede e non ci abbandona:
pure lei è mamma e ci dà coraggio.
E intanto, da lontano, suona
L’AveMaria. L’afflitta si trascina
Fino al muricciolo di un’edicola votiva
Che si trova per caso là vicino.
Una lampada ad olio, dietro una vetrata,
illumina una Madonna addolorata.
Appena arriva, i figlioletti vi depone.
Si toglie il grembiule e la gonnella.
Il maschio ci avvolge e la figlia.
Resta con la camicia e il corsetto.
Trema, batte i denti ad uno ad uno,
ma quella mamma neanche ci fa caso.
E cade a terra in ginocchio. La croce
Si fa dicendo: -Addolorata bella,
questo figlioletto mio e questa figlioletta
salvali tu, per quest’olio che t’illumina.
A me, Madonna mia, prendimi pure;
questa neve che scende mi ricopra.
A loro, no! Sono del mio sangue il fiore,
sono carne di questa carne che si raggela.
Madonna mia, prenditi Carmela,
ma salva queste due povere creature.
Coraggio, belli miei! Più non piangete:
due mamme che vi assistono avete! –
E sopra quegli afflitti riversata
Si mise per meglio cautelarli.
Poteva, ma non volle muoversi
Da dove l’amore la teneva inchiodata.
La neve coprì quel pagliaio,
ma quei ragazzini si salvarono!
La mamma, no! La trovarono senza fiato,
con la bocca attaccata a quel nido.
E mentre dava a quel sangue amato
L’ultimo abbraccio, l’ultimo bacio,
di pianto le uscì una lacrima
che sulla gota le restò ghiacciata.
Traduzione di Vittoria Butera.
Commento di Antonio Coltellaro.
L’amore materno supera ogni confine e non ha limiti. Il poeta racconta di un dramma realmente accaduto a Sersale nel 1928 ad una giovane contadina, Carmela Borrello, colta da una tempesta di neve insieme ai suoi figli. Presi i figli in braccio dopo averli avvolti nei suoi panni, li stringe a sé e li affida alla Madonna, offrendo in cambio della loro, la sua stessa vita. È il sacrificio che proviene da un sentimento religioso primordiale, che quella mamma sente come dovuto di fronte al bisogno di protezione dei figli.
Mamma Carmela
Audio
Voce di Don Giovanni Marotta.
Don Giovanni è un giovane sacerdote di Conflenti, attualmente responsabile del Seminario a Catanzaro che ha cortesemente aderito al nostro invito e ha prestato la sua magnifica voce e la sua capacità a questa iniziativa.
Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it
www.storiedipaese.it
Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it
www.storiedipaese.it
IL PROGETTO | CONFLENTI | AREE TEMATICHE | CONTATTI
© 2023 Storie di paese | Conflenti – Calabria – Italy