‘A staffetta
Vernacolo
I
Va! – le disse ru patre – E ‘nnu salutu
Porta a ra terra dduve sugnu natu;
Dìcele quantu bbene l’ha bbulutu
‘Stu patre tue, ramingu e spurtunatu.
M’è dde granne cumpùortu a ra spintura
Si va’ vidi ppe’ mmie Dicollatura.
Vàsame e bba’! Saluta Rivintinu,
De tìcini ammantatu e dde castagne;
Saluta i campi simminati a linu,
I cavùni saluta e re muntagne.
Saluta Carriciellu, ‘a casa mia,
E dde l’Addame ‘e petre d’ogni bbia! –
Missaggera d’amure e dde dulure,
Vinne ra figliulella affizziunata;
Vasau ra terra de Michele amata
E ppue vutàu re vele a ru papure
Ppe’ ppurtare a ru patre ‘na ‘mmasciata
De richiamu, de supprica e dd’amure.
– Abbràzzame, papà! Sugnu turnata!
Te puortu l’aria frisca ‘e Rivintinu.
Chi bbiaggiu, papà! Quantu caminu!
E cchi ggente amurusa e affizziunata!
De vivere m’è pparzu de vicinu
‘A rumanza cchjù bbella de ‘na fata!
II
Arrivata a ru Giallu, ‘na funtana
M’ha ddittu: – Libirtà, bona vinuta!
Mo chi si’ cca, fattìla ‘na vivuta,
Cà ‘st’acqua è mmeglia de l’americana;
Ogne ddulure ed ogne ppena astuta,
Ogne tturmientu ed ogne mmale sana.
Si pàttrita, turnannu, ‘ncun’aprile,
Ppe’ ‘nn attimu, accustare se vulèra,
Ccu’ re lavra, a ‘stu mienzu ceramile,
Chi sa quale cuntìentu nne pruvèra
E cchi sa quali canti nne cantèra,
Illu ch’ha ttantu l’anima gintile!
Quann’era cca, vinìa dde tantu ntantu,
E dde viernu e dd’astate, a mme truvare;
A ra canzuna mia cchjù dde ‘nu cantu
D’amure l’haju ‘ntisu accumpagnare,
Mentre li se vidìa llenta culare
De l’uocchji ‘ncuna lacrima de chjantu.
Sacciu ca ‘ncore ‘u nume miu le sona
Chjù dduce de ‘nu piettine de mele;
Ma mancu ‘sta funtana d’Acquavona
S’è ppututa scurdare de Michele,
E mmentre cchjù, ssenza spiranza, aspetta,
‘St’acqua è ru chjantu chi pped’illu jetta! –
III
‘Na castagna vicina, aggiurrannata,
M’ha ddatu ppe’ ru vuoscu ‘u bomminutu.
Quannu de l’umbra sua sugnu passata,
‘E pampine ppe’ ‘nn’attimu ha mmuvutu.
E cchiru signu nuovu de salutu
M’è pparzu ‘na carizza dilicata.
A ru trìemitu duce èdi chjuvuta
Cumu ‘na purvirèlla prufumata,
E cchilla chi de ‘ncuollu m’è ccaduta
M’ha ll’anima de gioia cunzulata.
A Rrivintinu tue nisciuna fata
Fo’ mmai ccu’ ttant’unure ricivuta!
– Iu sugnu ‘na castagna furtunata!
– Pue m’ha ddittu – De quannu eru visciglia,
Pàttrita m’ha, ccu’ ttanta de’ runciglia,
‘A corchja, para para, ‘ntacchijàta.
Nne scrisse nnumi! Nne ‘ntagliàudi rime,
Supra ‘stu fustu miu, supra ‘ste cime!
‘U tue a ru miegliu postu era scrivutu
E ancore, Libirtà, nud’ere nata.
Judica tu cchi bbene t’ha bbulutu,
Si prima de nascìre t’hadi amata!
Ogne ssignu de tie, mo, s’è ppirdutu.
Ma scritta ‘ncore tu me si’ rristata! –
IV
– Si de Michele Pane si’ ra figlia,
Fèrmate cca – m’ha ddittu ‘nu mulinu. –
‘St’acqua chi curre a ccanalune chjìnu
È ll’acqua, ccussì dditta, de Gargìglia.
L’acqua dduve vinìa ccu’ ri cumpagni
Michele nuostru ppe’ sse fare i vagni.
All’umbra de chill’àuzinu ogned’annu
Facìa ru vullu e ‘nne vidìe prijizza!
Ppe’ mmie, si de ‘na bbanna era ‘nnu dannu,
De l’autra era ‘nna vera cuntintìzza,
Ch’a ra gioja de chiri quatrascùni
Me parienu chjù bielli ‘sti cavuni!
E mmo?… Mo, Libirtà, tuttu è ffinutu,
Cà cuntrariu me foze ru distinu!
Sutta ‘ssu pede d’auzinu vicinu
Nisciunu a ffare vulli è cchjù bbinutu.
Ddon Geniu è mmuorto. È mmuortu Rusarinu
E ppàttrita ramingu si nn’è jjutu!
Iu sulu riestu cca! Màcinu granu,
Ma puortu ‘ncore ‘na gran pena scritta.
Pienzu a ru tiempu deccussì lluntanu
E mmi nne lacrimìja ra sajìtta.
Michele… Geniuzzu… Rusarinu…
Cchi jjuri pìerzi! Povaru mulinu! –
V
Si sapère, papà, cchi bbatticore
E cchi ttriemitu granne haju pruvatu,
Quann’haju vistu, sulamente ‘e fore,
‘A casicella dduve tu si’ nnatu!
Senza sapire cumu, m’è ccalatu
‘U chjantu e, ccumu vidi, cianciu ancore!
‘U sule vampijava a ra facciata
Chi tutta, para para, nne lucìa.
Ogne pporta e ffinestra spalancata,
‘N’uocchju apiertu d’amure me parìa.
Ogne ppetra, ogne scarda fravicata,
– Bonavinuta – pàrica dicìa.
E ‘un te dicu, papà, cchid’apparàtu
De garòfali cc’era a ri barcuni!
Unu m’ha ddittu: – Diceccìlu tuni
A ppattrita Michele ch’è ‘nnu ‘ngratu!
Dice ssempre ca tantu nne vo’ bbene
Ed, allura, ppecchì nu’ ssi nne vene?
– O garòfalu russu e spampulatu,
Nun parrare ccussì – l’haju diciutu.
– Nud’è ppapà, nud’è ppapà ‘nu ‘ngratu,
È ru distinu chi ccussì ha bbulutu!
Si tu sapère ‘u chjantu ch’ha jittatu
Quannu jire de cca si nn’ha ddivutu! –
VI
Trasivi. Za Carrotta e zu Luice
Mi nn’hanu fattu feste e ccivilizze!
Za Maria, za Marianna e zzu Filice,
Quanti abbrazzi m’hau ddatu e cchi ccarizze!
A facce m’hau strudutu de vasuni,
Cumu a re vote sùoli fare tuni.
‘A càmmira a bbidire m’hau ppurtata
Dduv’ogne ccantu tue l’ali mintìu.
‘A tavula de nuce m’hau mmustrata
Chi ad unu ad unu scrivere ‘i ssintìu;
Ed iu, papà, ppe’ ttie l’haju vasata
E ll’haju affusa ccu’ ru chjantu miu!
Ma quantu, quantu cchjù m’è pparzu bbiellu
Chiru nuostru ricùotu fuocularu!
Cc’è ssempre a ‘n’angulìcchju ‘u cippariellu
Dduve tu t’assittàve paru paru,
Quannu Tora cuntava a ttutti quanti
Storie de fate e ffatti de briganti!
O casa de papà, cara a ‘stu core,
‘U distinu ppecchì nn’ha strampunuti
‘Ssi munni munni e, ppàssari spirduti
Tantu luntanu nne strampùne ancore?
Dduve nasce, viatu chine more!
E nnue raminghi ni nne simu juti!
VII
L’urtimu juormu, sula, sugnu juta
De l’Addame a bbidìre ‘u campusantu.
A nnanna e a nnannu, chi a ‘nna fossa accantu
Dòrmenu, ‘na curuna haju purtata.
Mi cce sugnu a ra bbanna gninucchjata
E ll’haju abbivirata ccu’ ru chjantu!
Cc’è ‘nna troppa de rose llà bbicinu,
Ed iu nn’haju cugliuta ‘na manàta.
Una l’haju dunata a Rrusarinu,
L’autra a Ddon Geniu nuostru l’haju data;
‘A terza a ttie, papà, l’haju purtata,
Ppe’ rricuordu d’‘a Serra de Buttinu.
Guarda cum’è ppulita! D’acquazzina
‘Nu cuocciu tunnu tunnu cc’è ccadutu.
Supra ‘sta pampinella ddommaschina
Pare ‘nna perla supra ‘nu villutu,
E ccu’ ttutta ‘ssa strata c’ha ffaciutu,
Luce ccumu ‘na stilla matutina.
Luce ppecchì, ccaru papà, è ru chjantu
De tutta chira terra calavrise,
De chiru muzzilluzzu de paise
Chi t’ama e tte vo’ bbene ‘u’ sse sa qquantu;
Chi tanta pena e ttantu affannu ‘ntise
Quannu luntanu ti nne jisti tantu. –
VIII
Cchjù ttunna ‘e chira perla e cchjù llucente
‘Na lacrima a Mmichele le scappàu;
‘A frunte ccu’ re manu se piglìau,
E ru passatu le turnùadi ‘mmente;
Vasàu ra rosa appassiunatamente
E ru chjantu a ru chjantu se ‘mmiscau!
Chiuse ll’uocchji. Vidìu ru Praticiellu,
Acquavona, Gargiglia e ru mulinu;
I parienti, l’amici, Rivintinu,
‘A casa, ‘u fuocularu, ‘u cipparìellu;
‘Nu pratu, quattru mura, ‘u campusantu.
E ‘nn’autru vunnu le scappàu dde chjantu.
– Ah! – disse. – Si putèramu turnare
Tutti a r’Addame, cchi ppiacire fora!
Si putèramu sèntere scrusciare
Gargiglia ‘nchjna ‘n’autra vota ancora!
Si putèramu sèntere cuntare
Storie de fate, cumu prima, a Ttora!
A mmie me ride ‘ncore ‘na spiranza
E pparca sempre cchjù mi cce abbicinu.
Me pare dde sintire ‘na fragranza
De campi a ggranu simminati e a linu.
E cchi rrispigliu de mimorie care!
S’è ‘nnu suonnu, lassàtime sunnare! –
La staffetta
Italiano
I
Va! – le disse il padre- e un saluto
Porta alla terra dove sono nato.
Dille quanto bene gli ha voluto
Questo padre tuo, ramingo e sfortunato.
Mi è di grande conforto, nella sventura,
Se vai a vedere per me Decollatura.
Baciami e va’! Saluta Reventino,
Di ontani coperto e di castagni;
Saluta i campi seminati di lino,
I burroni saluta e le montagne.
Saluta Carricello, la casa mia,
E di Adami le pietre d’ogni via. –
Messaggera d’amore e di dolore
Venne quella figlia affezionata.
Baciò la terra da Michele amata
E poi voltò le vele al vapore,
Per portare al padre un’imbasciata
Di richiamo, di supplica e d’amore.
-Abbracciami, papà, sono tornata!
Ti porto l’aria fresca di Reventino.
Che viaggio, papà, quanto cammino!
E che gente amorevole e affezionata!
Di vivere m’è parso da vicino
La fiaba più bella d’una fata!
II
Arrivata a Giallo, una fontana
M’ha detto: -Libertà, benvenuta!
Mo’ che sei qua, fatti una bevuta
Che quest’acqua è migliore di quella americana;
Ogni dolore e ogni pena spegne
Ogni tormento e ogni male sana!
Se tuo padre tornasse, qualche aprile,
E per un attimo accostare si volesse
Con le labbra a questa mezza tegola,
Chissà quale gioia proverebbe
E chissà quali canti canterebbe
Lui che ha l’animo tanto gentile!
Quand’era qua, veniva di tanto in tanto,
D’inverno e d’estate, a farmi visita;
Con la canzone mia, più d’un canto
D’amore l’ho sentito accordare
Mentre gli si vedeva lenta scivolare
Dagli occhi qualche lacrima di pianto.
So che nel cuore il mio nome gli risuona
Più dolce di un favo di miele;
Ma neanche questa fontana d’Acquavona
Si è potuta scordare di Michele.
E mentre più senza speranza aspetta
Quest’acqua è il pianto che per lui versa!
III
Un castagno vicino, carico di amenti,
M’ha dato, da parte del bosco, il benvenuto.
Quando sotto l’ombra sua sono passata,
Le foglie per un attimo ha scrollato.
E quel segno nuovo di saluto
M’è parso una carezza delicata.
Al suo tremito dolce è caduta
Una polvere profumata,
E quella che addosso mi s’è attaccata
M’ha l’anima di gioia confortata.
Sul tuo Reventino, nessuna fata
Fu mai con tanto amore ricevuta.
– Io sono un castagno fortunato!
-Poi m’ha detto- da quando era giovane,
Tuo padre m’ha, con tanto di roncolo,
La corteccia tutta
intagliata..
Ne scrisse nomi! Ne incise rime
Sopra il mio fusto, sopra le cime!
Il tuo al miglior posto era scritto,
E ancora, Libertà, non eri nata.
Giudica tu che bene ti ha voluto
Se prima di nascere ti ha amata!
Ogni segno di te si è ora cancellato,
Ma scritta nel cuore ti ho conservato!-
IV
-Se di Michele Pane sei la figlia,
Fermati qua, -m’ha detto un mulino-
Quest’acqua che scorre come un canale in piena,
è l’acqua cosiddetta di Gargiglia,
L’acqua dove veniva con i compagni
Michele nostro a farsi i bagni.
All’ombra di quest’ontano. ogni anno,
faceva il bagno, e ne vedevi vitalità!
Per me, se da una parte, era un danno,
dall’altra era una vera felicità
che alla gioia di quei ragazzoni
mi sembravano più belli questi burroni.
E mo’? Mo’, Libertà, tutto è finito,
che contrario ci è stato il destino!
Sotto quest’ontano vicino
Nessuno a fare i bagni è più venuto.
Don Genio è morto. E’ morto Rosarino.
E tuo padre ramingo se n’è andato.
Io solo resto qua! Macino grano,
Ma porto nel cuore una grande pena scritta.
Penso al tempo così lontano
E sento che mi lacrima la cateratta.
Michele, Geniuccio, Rosarino,
che fiori persi, povero mulino!-
V
Se sapessi, papà, che batticuore
E che tremore ho provato a cento all’ora,
Quando ho visto, soltanto da fuori,
la casa dove tu sei nato!
Senza sapere come, m’è sceso
Il pianto e, come vedi, piango ancora!
Il sole illuminava la facciata,
Che tutta, interamente, risplendeva.
Ogni porta, ogni finestra spalancata
Un occhio aperto d’amore mi sembrava.
Ogni pietra, ogni scheggia fabbricata
-Benvenuta!- a dire incominciava.
Non ti dico, papà, che apparato
Di garofani c’era ai balconi!
Uno m’ha detto: -Diglielo tu
Ch’è un ingrato a tuo padre Michele.
Dice sempre che tanto ci vuole bene!
E allora, perché non se ne viene?_
-O garofano rosso e ben sbocciato,
Non parlare così! -Gli ho risposto-
Non è papà, non è papà un ingrato!
E’ il destino che così ha voluto!
Se tu sapessi quanto pianto ha versato
Quando partire da qui ha dovuto!-
VI
Entrai. Zia Carlotta e zio Luigi
Me ne hanno fatto feste! e che accoglienza!
Zia Maria, zia Marianna e zio Felice
Quanti abbracci m’hanno dato e che carezze!
La faccia m’hanno consumato di baci,
Come certe volte suoli fare tu.
La camera a vedere m’hanno portato,
Dove ogni tuo canto ha preso le ali.
Il tavolo di noce m’hanno mostrato
Che uno alla volta li sentì scrivere.
Ed io, papà, per parte tua l’ho baciato
E l’ho bagnato col pianto che ho versato.
Ma quanto, quanto più m’è parso bello
Quel nostro intimo focolare!
C’è ancora a un angolo il ceppo
Dove tu ti sedevi a tuo agio
Quando Tora raccontava a tutti quanti
Storie di fate e fatti di briganti.
O casa di papà, cara al mio cuore,
il destino perché ci ha sviati
per tutto il mondo e, come passeri dispersi,
tanto lontano ci spinge ancora?
Dove nasce, beato chi muore!
E invece noi, raminghi, ce ne siamo allontanati!
VII
L’ultimo giorno, sola sono andata
Di Adami a vedere il camposanto.
A nonna e a nonno, che a una fossa accanto
Dormono, una corona ho portato.
Mi ci sono accanto inginocchiata
E con il mio pianto l’ho annaffiata.
C’è una pianta di rose là vicino
E io ne ho raccolto un mazzo:
Una l’ho offerta a Rosarino,
L’altra a don Genio nostro l’ho data.
La terza a te, papà, l’ho portata
Per ricordo della Serra di Bottino.
Guarda com’è bella. Di rugiada
Un chicco tondo tondo c’è caduto
Sopra questa foglia damascata,
Pare una perla sopra un velluto,
E nonostante il viaggio che ha fatto
Splende come una stella mattutina.
Splende perché, caro papà, è il pianto
Di tutta quella terra calabrese,
Di quel mucchietto di paese
Che ti ama e ti vuole bene non so quanto.
Che tanta pena e tanto affanno ha sofferto
Quando lontano te ne andasti tanto.
VIII
Più tonda di quella perla e più lucente
Una lacrima a Michele gli scese;
la fronte sulla mano si poggiò
e il passato in mente gli tornò.
Baciò la rosa appassionatamente
E pianto al pianto si mischiò!
Chiuse gli occhi. Rivide Praticello,
Acquavona, Gargiglia e il mulino,
I parenti, gli amici, Reventino,
La casa, il focolare, il ceppo,
Un prato, quattro mura, il camposanto,
E un altro flusso gli scappò di pianto!
-Ah -disse- se potessimo tornare
Tutti ad Adami, che piacere sarebbe!
Se potessimo sentire mormorare
Gargiglia in piena un’altra volta ancora!
Se potessimo sentire raccontare
Storie di fate, come prima, a Tora!
Mi arride ancora una speranza
E sembra che sempre più mi s’avvicini.
Mi pare di sentire una fragranza
Di campi di grano seminati e di lino.
Ma che risveglio di memorie care!
S’è un sogno, lasciatemi sognare!
Traduzione di Vittoria Butera
Commento di Antonio Coltellaro.
In questa lungo canto dedicato all’amico poeta Michele Pane, emigrato negli Stati Uniti, Butera ne interpreta lo stato d’animo. Egli immagina il ritorno della figlia Libertà in Italia e la visita di costei nei luoghi tanto amati dal genitore. Pane affida alla figlia Libertà, che fa un viaggio in Italia, un messaggio d’amore per la terra natale di Decollatura e ripercorrerà idealmente con lei i luoghi cari delle sue origini.
La poesia è volutamente e simbolicamente esposta nella piazza dedicata agli emigrati.
‘A staffetta
Audio
Voce di Don Giovanni Marotta.
Don Giovanni è un giovane sacerdote di Conflenti, attualmente responsabile del Seminario a Catanzaro che ha cortesemente aderito al nostro invito e ha prestato la sua magnifica voce e la sua capacità a questa iniziativa.
Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it
www.storiedipaese.it
Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it
www.storiedipaese.it
IL PROGETTO | CONFLENTI | AREE TEMATICHE | CONTATTI
© 2023 Storie di paese | Conflenti – Calabria – Italy