‘A vigna
Vernacolo
-Povara vigna mia,
cumu te si’ rriddutta!
Zibbibbu e mmarvasia,
si’ spampinata tutta!
E ddire ca ‘nu juornu
Quannu campava ttata,
Eri de ‘stu cuntuornu
‘a vigna cchjù pprigiata.
E mmo, povara vigna,
te mancia ra gramigna!
‘Na vota ccu ri rappi chi nne dava
‘Nnu sulu saramientu
inchjemu ‘nu parmientu e nn’avanzava.
Moni te guardu e ccianciu:
Lla’ supra si’ annigliata;
cca’ sutta si’ bbrusciata. –
-E ra curpa è ra mia?-
-disse ra marvasia-
O de vussugnnuria chi nn’hai dunata
A nn’anima dannata ‘nculunia?
Spraticu, vatularu, gabbamunnu,
Chi ogned’annu a r’allùangu nn’ha pputatu;
Chi s’èdi ‘ncrisciutu de zappare funnu,
E ‘u’ nn’ha ddatu nné ssurfa nné ssurfatu?
‘Sse cose, tutte quante
ve l’hamu ditte cientu vote e ccientu:
-Patrù, stàtive attientu
ppecchì ‘ssu gilunaru è ‘nnu brigante;
ma tuni hai fattu ricchje de mircante
e re parole s’‘e ppurtau ru vientu…
Moni, ca cianci, cchi ccunchjudi? Nente!
Si vue mu viramente nne sarvamu
e a ri tiempi ‘e pattrita turnamu,
‘u sai cchid’hai de fare?
hai de jittare a mmare, paru paru,
‘ssu malanova nieru ‘e gilunaru!
La vigna
Italiano
– Povera vigna mia,
come ti sei ridotta!
Zibibbo e malvasia,
sei spampinata tutta!
Eppure, un giorno
quando campava mio padre,
eri di questo dintorno
la vigna più pregiata.
E mo’, povera vigna,
ti mangia la gramigna!
Una volta con i grappoli che mi dava
un solo sarmento
riempivamo un palmento e ne avanzava.
Ora ti guardo e piango:
qua sopra sei annebbiata;
qua sotto sei bruciata. –
-E la culpa è mia?-
disse la malvasia
-O di vossignoria che ci hai affidato
a un’anima dannata di colono?-
Inesperto, logorroico, gabbamondo.
Ogni anno ha tardato a potarci;
Si è seccato di zappare a fondo,
e non ci ha dato né zolfo né solfato.
Queste cose, tutte quante
ve l’abbiamo dette cento e cento volte:
-Padrò, state attento
perché questo colono è un brigante;
ma tu hai fatto orecchi di mercante
e le parole se l’è portate il vento…
Ora, che piangi, che concludi? Niente!
Si vuoi che veramente ci salviamo
e ai tempi di tuo padre torniamo,
lo sai cos’hai da fare?
devi buttare a mare, pari pari,
questa peste nera di colono! –
Traduzione e commento di Vittoria Butera.
Nel dopoguerra tra emigrazione e occupazione fallita delle terre, i contadini abbandonano gradatamente le campagne. Anche la vigna del poeta, un tempo la migliore dei dintorni, viene invasa man mano dalle erbacce e non rende più. In questo duetto, il poeta rimprovera della scarsa produttività la vigna; lei risponde addossando la responsabilità al colono che non la cura adeguatamente. In fondo è un ammonimento a prendersi cura delle cose, perché tutto va perduto se non ci si dedica l’attenzione dovuta.
‘A vigna
Audio
Voce di Serafino Pietro Paola.
Serafino Paola, già Sindaco di Conflenti, è un grandissimo appassionato della poesia di V.Butera oltre che fautore del progetto di valorizzazione del patrimonio storico.
Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it
www.storiedipaese.it
Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it
www.storiedipaese.it
IL PROGETTO | CONFLENTI | AREE TEMATICHE | CONTATTI
© 2023 Storie di paese | Conflenti – Calabria – Italy