‘A funtana ’e Fruntera
Vernacolo
A ru paise miu, ‘na vota, cc’era,
(E ppe’ ffurtuna nostra, cc’èdi ancore)
‘Na funtanella ditta de Fruntèra,
Chi nesce dde ‘na petra figlialora.
Umbra le fà ‘nna cerza ‘ndedarata
Dduve l’aggielli càntanu a jjurnata.
De quannu munnu è mmunnu
‘Ssa funtanella è stata
‘A fata ‘e ‘sta cuntrata.
Ha ppirinchjùtu ‘a vozza
All’antinati mie fatigaturi
E ppue l’ha rrifriscatu ‘e cannarozza,
‘Ntramente de simente
Inchjanu i surchi funni e dde suduri.
Ppe’ ddare ‘n’unuratu
Pane a ra gente chi l’avìa ssudatu,
Ha ‘mpastatu ‘a farina
De tutte ‘ste mulina,
Ed ha ccu ttutti quanti i culaturi,
Abbiviratu juri
E rrose d’ogne mmise,
Mo’ ppe’ re gioie e mmo ppe’ ri duluri
De tuttu ‘stu paise.
Ma ‘na matina, musiche, bannère,
Discurzi, vattimanu,
De ‘nu vuoscu luntanu
Arrivàru zzert’acque furistere,
E ccu re furie pazze
D’ ‘e cunnutte furzate
Affunnìeru re strate,
Allagaru re chjazze
E ‘nnu paise sanu
Riddusseru a ppantanu!
‘A povara funtana de Fruntèra,
Se sa, fo’ abbannunata,
Ppecchì ‘sta ggente nostra è ssempre stata
O ‘ngrata o trafaccèra.
Fina chi l’ha ssirvutu
Ppe’ rrifriscare cannarozza e jjuri,
L ‘ha ssùbbitu rinnutu
Tutti quanti l’unuri;
Ma quannu ppe’ ra site paisana
È arrivata ‘n’atr’acqua furistera,
L ‘ha ddittu: statte bbona, o de Fruntèra
Vecchia funtana!
Ma tu chi vìeni ‘e suttaterra e ‘mpunnu
Canusci cum ‘è ffattu e bba ru munnu,
Nulla parola d’odiu o de minnitta,
Cara funtana de Fruntèra, hai ditta.
Ppe’ ssupra ‘u ceramìle
Chi nn’hadi n ‘àutru accuoppulatu a pponte,
Discurri cumu prima cu ra fonte
Chi cum’è cchiara deccussì è ffidile.
E ccanti e ccanti. A ‘nn ‘apa ed a ‘nnu jure,
De l’ùomini cchjù ddigni,
Cunsacri mo l’amure
Chi prima dave a ttradituri ‘ndigni.
De supra chira cerza ‘ndedarata
‘Nu mìerulu rispunne a prijmavera
Ccu ‘na canzuna tantu appassiunata
Chi finisce ccussì: funtana, spera!…
Passàru ll’anni. Curtu quantu amaru,
Vinne ‘nnu malu mise de frivaru.
A terra, abbotracata,
‘U nn’ha ppututu cchjù
E ss’è, ppardìu, spracata
De cientu banne: vuu!…
‘A cunnutta furzata
A mmare è scigulata;
‘E funtanelle asciutte
Se su’ ttruvate tutte.
E ra gente ‘mpidile,
Cchjù mmo ca prima ‘ngrata,
Cchjù mmo ca prima vile,
A Ffruntera è tturnata.
A cchira funtanella abbannunata,
Ch’è ssempre llà dduv’era,
All’umbra de ‘na cerza ‘ndedarata,
Chi ‘un cància dde bbannera.
Dice ra fonte: -Mo cchi cce vulèra
Ccu ‘ssa canaglia ‘ngrata,
Ccu ‘ssa gente due vote trafaccèra,
Chi curre a ri bisuogni dduve tata?
‘Nu pugnu de vilenu e sse pirdèra
Dde tutt’a radicata! –
Ma chira funtanella abbannunata
Rispunne dde ccussì: -Ppe’ qquantu vili,
Penza ca me su’ ffili,
O fonte ‘ntruvulata. –
Ed ìnchje ri varrili
De chira gente ‘ngrata.
La fontana dei Fruntera
Italiano
Al paese mio, una volta c’era
(e per fortuna nostra, c’è ancora)
Una fontanella detta di Fruntera,
che nasce da una rupe friabile.
Ombra le fa una quercia piena d’edera,
dove gli uccelli cantano mattina e sera.
Da quando è il mondo è tale
Sta fontanella è stata
La fata di queste contrade.
Ha riempito le brocche
Ai miei antenati affaticati,
e poi gli ha rinfrescato la gola
mentre di semi
riempivano i solchi profondi e di sudore.
Per dare un onorato
Pane alla gente che l’aveva sudato,
ha impastato la farina
di tutti sti mulini,
ed ha, con tutti i colatoi,
annaffiato fiori
e rose d’ogni mese,
quando per e gioie e quando per i dolori
di tutto il paese.
Ma, una mattina, musiche, bandiere,
discorsi, battimano,
da un bosco lontano
arrivarono certe acque forestiere,
e con le furie pazze
delle condotte rafforzate,
bagnarono le strade,
allagarono le piazze,
e un paese intero
ridussero a un pantano.
La povera fontana di Fruntera,
si sa, fu abbandonata,
perché la gente nostra è sempre stata
ingrata e voltafaccia.
Finché li ha serviti
Per rinfrescare la gola e i fiori,
le ha sempre reso tutti gli onori,
ma quando per la sete paesana
è arrivata un’altra acqua forestiera,
le ha detto: – Addio, di Frontera
vecchia fontana!-
Ma tu, che vieni da sottoterra e a fondo
conosci come è fatto e va il mondo,
nessuna parola d’odio o di vendetta,
cara fontana di Fruntera, hai detta.
Da sopra la tegola
Che ne ha un’altra capovolta a ponte,
discorri come prima con la fonte,
che come è chiara, così è fedele.
E canti e canti! A un’ape e a un fiore,
di uomini più degni,
consacri ora l’amore
che prima davi ai traditori indegni.
Da sopra quella quercia adorna d’edera,
un merlo risponde a primavera
con una canzone tanto appassionata
che finisce così: fontana spera!
Passarono anni. Corto quanto amaro
Venne un brutto mese di febbraio.
La terra inzuppata
Non ha retto più,
ed è franata da cento parti: Buu!
La conduttura rinforzata
A mare è scivolata.
Le fontanelle tutte
Si sono trovate asciutte.
E la gente infedele
Più ora che prima ingrata,
più ora che prima vile,
a Fruntera è tornata,
a quella fontanella abbandonata,
che è sempre là dov’era
all’ombra di una quercia piena d’edera,
che non cambia bandiera.
Dice la fonte: – Ora, che ci vorrebbe
Con sta canaglia ingrata,
con questa gente due volte voltafaccia,
che corre ai bisogni da papà?
Un pugno di veleno e si perderebbe
Di tutti la radice!
Ma quella fontanella abbandonata
Risponde così: – Per quanto siano vili,
pensa che mi sono figli,
o fonte sconsolata –
e riempie i barili
di quella gente ingrata!
Commento di Antonio Coltellaro.
Butera racconta di una fontana che dopo aver servito per tanto tempo la gente del paese, viene abbandonata dopo la costruzione dell’acquedotto. Sfortunatamente una frana distrugge l’acquedotto e la gente è costretta a ritornare alla vecchia sorgente che, senza alcun risentimento, li accoglie come prima. Con la metafora dell’abbandono di una sorgente il poeta simboleggia l’ingratitudine umana e la faciloneria con cui troppo spesso si corre dietro a false promesse abbandonando valori consolidati. La fontana dei Frontera (proprietari del terreno da cui sgorgava la vecchia sorgiva) si trovava nei pressi della nuova fontana di Pometta, e precisamente un po’ più giù scendendo verso la chiesa dell’Immacolata.
‘A funtana ’e Fruntera
Audio
Voce di Lucy Stranges.
Lucy è una giovane donna di Conflenti appassionata si storia e cultura locale che da anni collabora con it.Conflenti e la fondazione italiani.it nel lavoro di ricostruzione e valorizzazione della memoria storica della nostra comunità.
Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it
www.storiedipaese.it
Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it
www.storiedipaese.it
IL PROGETTO | CONFLENTI | AREE TEMATICHE | CONTATTI
© 2023 Storie di paese | Conflenti – Calabria – Italy